Zoagli - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Zoagli
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: ZOAGLI
 Zoagli è un comune di 2.547 abitanti della provincia di Genova.
 Zoagli è un piccolo borgo incastonato tra i comuni costieri di Rapallo e Chiavari nel Golfo del Tigullio.
 Suggestiva è la passeggiata ricavata dalla scogliera marina complice il gioco di luci e il fragore del mare.
 Il comune fa parte della zona geografica chiamata Tigullio.
 Nella Riviera Ligure di Levante, tra Chiavari e Rapallo, Zoagli è un antichissimo insediamento documentato sin dall’epoca preromana.
 Qui la terra incontra il mare in scorci di rara bellezza. Dalle torri saracene, gioielli incastonati fra rocce a picco sul mare, ai sentieri dei "5 Campanili", dall’eccellenza delle famose seterie al Palio Remiero, il fascino e la tranquillità del Tigullio.
 Si basa principalmente sul turismo specie nel settore balneare, ma anche nei mesi invernali tanti sono i turisti che scelgono questo angolo del Tigullio. Ovviamente il commercio della seta conquista una buona fetta del mercato portando il nome di Zoagli in tutto il mondo, grazie al pregiato tessuto. Nel territorio operano ancora due botteghe per la tessitura mantenendo viva ancora oggi la tradizione locale.
 Come molti borghi liguri anche Zoagli vide la sua nascita nell'era preistorica, grazie alla popolazione conosciuta con il nome di Liguri. In epoca romana compare come borgo sulla Via Aurelia, testimonianza dovuta alla comparsa del nome nella Tavola Peutingeriana. Principalmente venne sottoposta al controllo nei secoli successivi dapprima nella Podesteria e successivamente nel Capitanato di Rapallo. Divenne poi feudo della famiglia Fieschi di Lavagna, ma poi nei secoli riconquistata dalla Repubblica di Genova.
 In quegli anni molti zoagliesi si spinsero nell'apprendere o creare nuovi mestieri come il pescatore o nella tessitura della seta. Proprio quest'ultimo impiego fece nei secoli, ma ancora oggi la fortuna del borgo commerciando ed esportando nel mondo i suoi pregiati tessuti. Nell'Ottocento diviene metà turistica pregiata come molti comuni limitrofi grazie alla bellezza del piccolo borgo.
 Come tutti i comuni d'Italia anche Zoagli visse ore tremende durante la Seconda Guerra Mondiale. La mattina del 27 dicembre 1943 il comune venne duramente bombardato e quasi completamente raso al suolo. Il municipio, la chiesa parrocchiale, l'ospedale civico e numerose case vengono distrutte dalle bombe. Nel bombardamento bellico finì dilaniato anche il ponte della ferrovia causando numerosi morti e l'isolamento ferroviario della Liguria, dovuto anche all'abbattimento del ponte ferroviario di Recco.